Corsi ed eventi di web marketing da non perdere
giovedì, 25 Luglio 2013
Quali sono gli eventi e i corsi veramente imperdibili in Italia per chi intende fare web marketing a livello professionale?
In questo post suggerisco solo quelli che secondo me meritano davvero almeno una visita rapida (per quelli gratuiti) o un investimento in termini di tempo e danaro (per tutti gli altri).
Questi eventi non sono tanto importanti per quello che si può apprendere, ma soprattutto perchè permettono di individuare e conoscere personalmente le principali figure di riferimento del nostro settore.
Il web marketing è in continua evoluzione. Ci sono tantissime fonti di notizie on line su SEO & co., ma solo pochissime sono realmente affidabili (o non richiedono tempi alti per “scremare” le fesserie). Capire di chi ci si può fidare e avere il suggerimento o lo spunto giusto dalla persona giusta è assolutamente fondamentale.
L’ordine in cui inserisco gli eventi non è casuale, ma legato alla loro rilevanza/importanza.
- Eventi organizzati da Giorgiotave.it (vari luoghi e date, alcuni gratuiti e con streaming on line)
Giorgio Taverniti è uno dei SEO più influenti in Italia. Lui e il suo staff testano continuamente le novità dei motori di ricerca e questi eventi (per la maggior parte gratuiti) sono una selezione del meglio che il nostro Paese può offrire in ambito web marketing. - SMX-Milan (Milano, novembre 2013)
Finalmente arriva anche in Italia il SMX (Search Marketing Expo), uno degli eventi di riferimento mondiali per il web marketing. E’ la prima edizione nel nostro Paese, ma l’evento è già molto apprezzato a livello internazionale e difficilmente deluderà le aspettative dei partecipanti (anche perchè l’organizzatore di questa tappa è Sean Carlos, di Antezeta, e io sono tra i pochi relatori italiani ;-). - SEO Experience di Madri Internet Marketing (Evento on line, ottobre)
Creato da Enrico Madrigano (uno tra i primi SEO italiani) è ora gestito da Luca Catania. Il loro livello di esperienza e la selezione dei relatori tra le figure chiave del panorama web nel nostro Paese giustificano sicuramente l’investimento necessario per partecipare.
NB: Il corso di web marketing operativo (vari luoghi e date) è tenuto da professionisti molto esperti, ma non mi pronuncio perchè non ne ho esperienza diretta. - BE-Wizard (Rimini, marzo)
Organizzato da Titanka (una delle web agency di riferimento a livello nazionale in ambito turistico) e curato a livello di selezione dei relatori da Fabio Sutto e Federico Calore (due SEO “storici” di indiscussa bravura) è sicuramente uno degli eventi da non perdere per chi lavora nel web marketing turistico. - ADworld Experience (Bologna, 4 aprile 2014, con streaming on line)
Gli oltre 300 partecipanti alle prime due edizioni lo rendono l’evento di riferimento per il Search Engine Advertising in Italia. Presenta i casi pratici di ottimizzazione di campagne AdWords di alcuni tra i migliori inserzionisti italiani. Lo organizzo io, insieme a Francesco Tinti, quindi è un evento imperdibile ;-). - I miei corsi e laboratori SEO & AdWords (vari luoghi e date)
Ovviamente non potevo non includere i miei eventi formativi. Se non pensassi di dare un valore aggiunto ai partecipanti di gran lunga superiore al loro costo, smetterei di farli ;-) Tra questi segnalo anche il Master in Social media & non convention al marketing di cui tengo le due giornate su SEO e SEM. - Facebook Mastery e Ecommerce Mastery (Padova, febbraio e maggio, anche in streaming)
sono eventi di approfondimento verticali organizzati da Fabio Sutto, già citato tra gli organizzatori del BEWizard! e dal Talent Garden di Padova. I relatori e gli argomenti trattati meritano sicuramente la spesa (di solito molto contenuta, specie se si approfitta delle offerte early bird). - Corsi di e-commerce Academy (Firenze, varie date, con streaming on line)
Organizzati da B2Commerce offrono un range di corsi sull’incremento dell’efficacia dei siti di e-commerce, tenuti da alcuni tra i migliori specialisti web italiani. - Corsi di web analytics di Goanalytics (vari luoghi e date)
Marco Cilia (fondatore di GoAnalytics.info) è sicuramente uno tra i maggiori esperti italiani di Google Analytics. Ho assistito a vari suoi speech e lavorato con lui su alcuni progetti e posso affermare con tranquillità che è un professionista estremamente competente. - IABForum (Milano, dicembre, gratuito)
L’evento organizzato dalla sezione italiana dell’Internet Advertising Bureau è la vetrina più importante in Italia per aziende di un certo livello che operano nel web marketing (ottimo come quadro d’insieme delle novità e delle evoluzioni in atto). La gran parte degli speech sono più commerciali che formativi (tendono più o meno direttamente a mostrare la professionalità di chi li tiene), tuttavia i migliori possono far percepire i trend generali in atto sul nostro mercato. - Ecommerce Forum (Milano, maggio, gratuito)
Promosso da Netcomm (consorzio del commercio elettronico italiano), è sicuramente uno degli eventi di riferimento italiani per chi fa e-commerce. Non ho mai partecipato di persona, ma ho seguito varie volte lo streaming e vedo che molti colleghi in gamba che gravitano in zona Milano partecipano (l’ottica è molto commerciale, ma, come per lo IAB Forum, si tratta di un’ottima occasione per vedere quali sono le novità e le aziende emergenti del settore). - Nielsen Norman Usability Week (vari luoghi e date)
Il Gruppo Nielsen Norman è la multinazionale americana più nota per i temi riguardanti l’usabilità. Si tratta sicuramente dei seminari più interessanti-professionali (e costosi!) a cui io abbia mai partecipato, ma valgono ogni dollaro che costano se vuoi capire quali sono le logiche più efficaci per trasformare un visitatore in un “contatto utile”. NB: questi seminari per essere realmente sfruttati al meglio richiedono un know how e delle competenze di base piuttosto avanzate (nonchè un inglese fluente).
Fin qui ho citato solo eventi live (a volte accessibili anche via webinar). Voglio però menzionare anche Friend Strategy, il corso on line sul Social Media Marketing di Alessandro Sportelli (uno dei web marketer italiani più esperti sulle strategie di promozione social) e il Master in digital strategy e social media communication di Ninja Academy (tra i cui docenti ci sono anche io!).
Una nota finale sui SES (Search Engine Strategy) e su MOZCOM (la convention organizzata da moz.com) tenuti a intervalli regolari in varie città importanti nel mondo. In genere si tratta di eventi abbastanza utili (anche se piuttosto costosi), forniscono però indicazioni valide principalmente per i mercati in cui si tengono (di solito Nord America e vari mercati europei e asiatici). Se operi in quei paesi, allora valuta attentamente la partecipazione (magari via web). In caso contrario ci sono strumenti di aggiornamento molto meno costosi (e ugualmente validi) come la newsletter SEO di Planet Ocean, a cui io sono iscritto da anni con piena soddisfazione.
Se mi sono scordato qualcosa… commentare please! ;-)
N. 1 — 9 Ottobre 2011 alle 18:58
Ciao,
il riepilogo mi sembra molto interessante, ma consiglierei di aggiungere o comunque qui lo faccio io, i corsi tenuti da uno dall’esperto Francesco de Francesco per la sua Yo Yo Formazione Rotolante http://www.yoyoformazione.it .
N. 2 — 10 Ottobre 2011 alle 08:50
Ciao Giulio,
hai ragione, conosco Francesco da lungo tempo, ed è anche lui un professionista web della prima ora, che organizza spesso eventi molto interessanti.
Molti dei relatori che ha chiamato in passato sono SEO noti e sicuramente molto professionali, tuttavia non mi sento di dire nulla sui suoi corsi perché non ho mai partecipato.
Comunque, per completezza, hai fatto bene a citare anche lui.
Grazie
N. 3 — 10 Ottobre 2011 alle 07:04
Ciao Gianpaolo, ti segnalo anche i nostri eventi giovani e digitali
http://www.youngdigitallab.com/eventi/
a presto!
N. 4 — 10 Ottobre 2011 alle 08:59
Ciao Michele,
mi fa piacere segnalare un’azienda giovane come la vostra, però non posso consigliare i vostri corsi perché non solo non ho mai partecipato, ma, a parte te, non conosco nessuno dei relatori.
Comunque grazie per la segnalazione.
N. 5 — 11 Ottobre 2011 alle 15:31
Ciao Gianpaolo, figurati nessun problema, leggendo il tuo post avevo preso la tua ultima frase come una call to action a creare una lista più ampia. Che dire? speriamo ci sia occasione di vederti ai nostri corsi :D
a presto,
Michele
N. 6 — 11 Ottobre 2011 alle 15:56
Questa è la lista dei miei suggerimenti a livello italiano e si tratta di eventi e corsi di cui ho esperienza diretta o di cui conosco bene i relatori/docenti.
Non intendevo fare un elenco onnicomprensivo (i corsi e gli eventi da aggiungere sarebbero moltissimi).
N. 7 — 27 Luglio 2013 alle 12:34
Thx per la citazione Gianpaolo ;)