AdWords Agile (ovvero il mio nuovo libro su AdWords)

Dopo più di un anno di gestazione, esce in questi giorni il mio libro su AdWords, edito da Hoepli.

Si tratta non solo di una sintesi ragionata di tutto quello che ho imparato io stesso lavorando sulla piattaforma negli ultimi 15 anni, ma anche delle esperienze di ottimizzazione più interessanti fatte da altri professionisti Pay Per Clic, che ho avuto modo di vedere nelle 6 passate edizioni di ADworld Experience.

AGG 19/2/17: dopo poco più di una settimana è già tra i primi 10 Best Seller Amazon nella categoria “Internet” (grazieeeee :-)

 

La struttura del libro è pensata per fornire una guida pratica per tutti gli aspetti chiave dell’impostazione e dell’ottimizzazione di campagne PPC in Google. Il tutto calato nella nuova “esperienza” AdWords, che nel 2017 non ha cambiato solo la grafica dell’interfaccia, ma ha modificato alcune parti importanti del funzionamento stesso del sistema (spingendo in maniera forte molti automatismi basati sull’autoapprendimento).

Il titolo del libro è legato al mio modo di concepire le campagne AdWords, cioè: “massimo risultato con il minimo sforzo (economico e di gestione)“.  Il confronto costante con modelli tanto complessi, quanto inefficaci, proposti dai vari “guri” di turno mi ha addirittura spinto nel 2016 a brevettare negli Stati Uniti un metodo di controllo e ottimizzazione (“PPC CheckMate“) basato su fattori di misurazione oggettivi, che poi sono alla base del libro.

Ecco qui il sommario:

Capitolo 1 – Impostare account e campagne
La nuova interfaccia di AdWords
Punteggio di Qualità e “catena del valore” di AdWords
Rete di ricerca, rete Display o entrambe?
Le impostazioni di base
Le impostazioni a livello di campagna
Gli obiettivi delle campagne
La rete da utilizzare
I dispositivi su cui gireranno gli annunci
Area geografica e lingua di riferimento delle campagne
La strategia di offerta
Il budget giornaliero e il metodo di pubblicazione
Le estensioni
Le altre impostazioni
Quante campagne/gruppi di ricerca è bene fare?
La struttura ideale delle campagne Display
La struttura delle campagne Shopping
La struttura delle campagne video
Il naming di campagne e gruppi
Limiti massimi di campagne, gruppi, keyword e annunci

Capitolo 2 – Scelta del target
Targeting per dispositivi
Dati demografici
Segmenti di pubblico
Segmenti di pubblico simili
Segmenti di pubblico per esclusione
Quota limite di impression
Naming dei segmenti di pubblico
Scelta delle parole chiave nelle campagne di ricerca
Le tipologie di corrispondenza
Keyword negative (a corrispondenza inversa)
Campagne di ricerca dinamiche (DSA)
Targeting nelle campagne Shopping
Targeting nelle campagne Display

Parole chiave
Interessi (Affinità, In-market e Personalizzati)
Argomenti
Posizionamenti
Posizionamenti e categorie di siti esclusi

Particolarità delle Gmail Sponsored Promotions (GSP)
Particolarità delle campagne Display Smart
Particolarità delle campagne App universali
Particolarità delle campagne video

Capitolo 3 – Scrivere gli annunci
Che cosa si può (e non si può) scrivere negli annunci
La ricetta magica per scrivere annunci che “spaccano”
Come scrivere la parte testuale degli annunci
Funzione di inserimento dinamico di keyword
Funzione di conto alla rovescia
Parametri di personalizzazione degli annunci
Annunci dinamici di ricerca
Le estensioni

Sitelink
Callout
Snippet strutturati
Estensioni di chiamata
Estensioni messaggio
Estensioni di località
Estensioni di località della società consociata
Estensioni di prezzo
Estensioni di recensione
Estensioni di promozione
Estensioni per app
Indicazione automatica della data dell’ultima visita
Elenchi strutturati automatici
Valutazioni del venditore

Le campagne e gli annunci di “sola chiamata”
Esempi reali di annunci
Annunci Display
La scelta delle immagini per i banner GDN

Capitolo 4 – Valutare e ottimizzare le campagne
Efficienza

Aggiungere varianti di annunci ed estensioni
Parole chiave negative
Spostare o mettere in pausa keyword
Tipologie di corrispondenza e campagne “Alpha-Beta”
Gruppi di annunci mono-keyword (SKAG)
Testare gli annunci dinamici di ricerca (DSA)
Qualità della pagina di atterraggio
Migliorare l’efficienza nella rete Display

Efficacia

Impostare correttamente il tracciamento delle conversioni
Ottimizzare l’efficacia
Ottimizzazione dell’efficacia delle campagne Display

Copertura
Conclusioni

Capitolo 5 – Strumenti e risorse utili
Account amministratore (account manager)
Fatturazione e pagamenti
Coupon sconto
La certificazione Google Partner
Automatizzare l’account
Le modifiche collettive (o di massa)
AdWords Editor
Le regole automatizzate
Gli avvisi personalizzati (in AdWords o Analytics)
AdWords Scripts
Le API AdWords e gli strumenti di gestione di account di terze parti
Il brevetto PPC CheckMate
Il programma Google Grants
Gli strumenti interni ad AdWords
I tool Google utili per il PPC
Click fraudolenti
La tutela dei marchi in AdWords
Vendere i servizi Pay Per Clic
Il budget da investire
I migliori siti di aggiornamento su PPC & CRO
Test di apprendimento sui contenuti del libro
Risultati del test
Videocorsi di approfondimento gratuiti
Conclusioni

Vedi il libro su Amazon (dove si possono leggere gratis i primi 11 paragrafi)

e… che il ROI sia con te :-)

2 Condivisioni

9 Commenti a “AdWords Agile (ovvero il mio nuovo libro su AdWords)”

  1. Paolo scrive:

    Grande Gianpaolo,
    sono impaziente d’averlo.

  2. gianpaolo scrive:

    Grazie Paolo ;-)

  3. Massimiliano scrive:

    Ordinato attendo impaziente!

  4. gianpaolo scrive:

    Grazie Massimiliano.
    Sono orgoglione di te ;-)

  5. "AdWords Agile" è tra i 10 Best Seller Amazon nella categoria Internet scrive:

    […] Se la notizia ti era sfuggita o vuoi approfondire, trovi una sintesi dei contenuti e l’indice del libro sul mio sito personale a questo indirizzo: https://www.gplorusso.it/libro-adwords-agile/ […]

  6. Danilo scrive:

    Ho partecipato al tuo corso e acquistato il tuo libro. Molto interessante e utile, lo consiglio vivamente (anche il corso!)

  7. gianpaolo scrive:

    Grazie Danilo,
    Ti auguro che sia il corso, sia il libro ti aiutino a raggiungere i tuoi obiettivi di lavoro e di vita ;-)

  8. Alessandra scrive:

    Ciao, ci siamo conosciuti a un tuo corso di 2 gg a Milano a fine 2017, parlavi del tuo libro che sarebbe uscito… a distanza di 2 anni mi trovo a rileggere ancora i tuoi contenuti sul tuo libro che restano sempre chiari ed efficaci, perché applicabili!! avrei bisogno però un cervello come il tuo per sapermi sempre adattare a tutte le diverse realtà dei clienti!!
    Complimenti ancora! Ciao

  9. gianpaolo scrive:

    Grazie Alessandra ;-)
    E’ davvero un piacere leggere commenti come il tuo.
    Ciao e in bocca al lupo per tutti ituoi progetti web.

Lascia un commento