ADworld Experience 2019
lunedì, 11 Febbraio 2019
Quando ho creato ADworld Experience nel 2012 volevo solo capire cosa stavano facendo i migliori specialisti del settore, per poter poi migliorare le mie stesse campagne. Negli anni l’evento è molto cresciuto e, già da qualche edizione, l’obiettivo è quello di realizzare il miglior evento mondiale nel settore del Pay Per Clic.
Il fatto di organizzarlo in Italia (un mercato secondario nel web globale) è un’ulteriore sfida che mi ha sempre motivato ancora di più. Certo, lo faccio anche per guadagnarci, ma davvero non è mai stato questo l’obiettivo principale, anche perché ho sempre pensato che se fossi riuscito a realizzare un evento eccellente, i soldi, in qualche modo, sarebbero prima o poi arrivati (non è che stiamo qui solo a selezionare delle keyword ;-)).
A mio parere fin dalla prima edizione abbiamo fatto un ottimo lavoro. E per questo devo ringraziare anche un team molto affiatato di specialisti PPC italiani (che da sempre mi aiuta con grande disponibilità e professionalità), Stravideo (con le sue prodezze tecniche nelle riprese e nello streaming) e, da quest’anno, anche NUR (la web agency che mi affianca dal punto di vista organizzativo).
Certo, ci sono anche stati degli incidenti di percorso, dovuti soprattutto a miei errori di valutazione, ma quest’anno c’è stata una svolta importante. Molti relatori americani (tra i più importanti del settore) mi hanno chiesto di loro iniziativa di poter venire a parlare dei loro casi di studio. Tant’è che a un certo punto, qualche mese fa, ho dovuto cominciare a rispondere che volevamo comunque mantenere una rappresentanza importante di specialisti europei e non avremmo potuto accettare i loro casi, anche se li avessimo trovati molto interessanti.
Il segreto del successo di qualsiasi evento professionale non sta solo nella scelta dei relatori giusti, ma anche nella motivazione che si riesce a dargli e nella focalizzazione degli argomenti. Alcuni speaker in passato sono venuti a “fare passerella” da noi, e chiamare solo gente nota non avrebbe comunque creato automaticamente un evento ad alto valore aggiunto per i partecipanti.
E’ qui che sta la differenza fondamentale tra ADworld Experience e buona parte degli eventi a cui ho assistito, che sono spesso un business in sé (o mirano a far crescere la notorietà di chi li organizza). Io non scelgo i relatori perché sono famosi o perché sono miei amici o amici degli amici o perché “la sanno raccontare”. Li scelgo perché hanno qualcosa di interessante da mostrare a uno specialista PPC come me. Da questo punto di vista la nuova edizione si preannuncia davvero spettacolare, anche a giudicare dal fatto che quasi 3/4 dei posti live disponibili a Bologna sono già stati venduti (a poco meno di 2 mesi dalla data dell’evento)!
Il moderatore internazionale, come nel 2018, sarà Frederick Vallaeys, creatore di Optmyzr (uno dei tool di ottimizzazione Google Ads più diffusi nel mondo), mentre Fabio Sutto (Performance Based) terrà a bada la sala italiana e farà un seminario avanzato su FB Ads.
Tra i relatori internazionali ci saranno anche:
- Brad Geddes (cofondatore di AdAlysis, tool di ottimizzazione di campagne, nonché secondo me uno dei migliori specialisti PPC nel mondo);
- Mark Irvine (notissimo specialista PPC americano, Chief Researcher in WordStream);
- Michelle Morgan (di Clix Marketing, una delle principali SEM agency americane – se fai PPC e non segui il loro blog, ti stai perdendo qualcosa);
- Amy Bishop (autrice e speaker in molti dei principali blog ed eventi di settore americani);
- Martin Roettgerding (sicuramente uno dei migliori specialisti PPC europei);
- Jono Alderson (capo dei progetti speciali di Yoast, i creatori del celeberrimo plugin WP SEO);
- Ann Stanley (notissima & super-esperta specialista PPC inglese);
- Miroslav Varga (formatore ufficiale Google Ads per la Croazia, che balla sempre al limite tra quello che si può e non può fare in Google Ads);
- Valentin Radu (fondatore di Onmiconvert, uno tra i tool CRO più noti nel mondo);
- Ruth O’Brien (specialista di Facebook Ads inglese);
- Tom McCarron (fondatore della SEM agency londinese Algebra);
- Shahina Meru e Megane Bellod (specialiste CRO senior in Merkle Periscopix, una delle principali performance marketing agency del mondo).
Per quanto riguarda invece gli italiani ci saranno:
- Luigi Sciolti (uno tra i migliori specialisti Google Ads italiani);
- Federica Brancale (data analyst & CRO in InTarget);
- Marco Serpentino e Alberto Boccia (specialisti PPC attivi soprattutto in ambito shopping);
- Emanuela Genovesi (cofondatrice della SEM Agency Twow);
- Alessandra Maggio (head of strategy in Studio Samo);
- Antonio Lambiase (specialista di data visualization in Studio Cappello);
- Luca Orlandini (tra gli specialisti di UX e copywriting persuasivo più noti in Italia);
- Andrea Saletti (specialista di neuromarketing e autore del best seller italiano sull’argomento);
- Enrico Marchetto (docente e specialista di advertising digitale, e non solo);
- Giovanni Cappellotto (consulente per progetti e-commerce di grandissima esperienza e autore del libro più venduto in Italia sul tema);
Manca ancora qualcuno all’appello, ma il quadro complessivo è quasi completo. Ed è un gran bel vedere ;-)
Fossi in te, io mi iscriverei il prima possibile, perché il prezzo aumenta al diminuire dei posti disponibili nelle sale a Bologna il 4 e 5 aprile, e sarà piuttosto costoso farlo all’ultimo momento (sempre che rimangano dei posti).
Che il ROI sia con te!