Real time marketing & BE Wizard. Il come e il perchè.

Quest’anno mi sono occupato insieme a Fabio Sutto, Francesco Tinti e Giovanni Cappellotto di curare una parte del programma del  BE-Wizard (il 21-22 marzo a Rimini). Il tema dell’evento è incentrato su Real Time Marketing e cioè sulla capacità delle aziende di rispondere in tempo reale alle sollecitazioni esterne che vengono dai clienti (e non solo).

Il concetto di RTM lo spiega molto bene Vincenzo Cosenza nel suo post cos’è il real time marketing? e quindi non mi ci soffermo.

In un panorama in cui i social network hanno polverizzato le barriere della comunicazione tradizionale e ampliato a dismisura la visibilità dei commenti degli utenti non si tratta di una moda passeggera, ma di pura sopravvivenza. Nei prossimi anni nel settore Business to Consumer sopravviveranno solo le aziende più attrezzate (culturalmente e organizzativamente).

In questo ben preciso trend si inquadrano tutte le sessioni dell’edizione 2014 del BE Wizard:

Noi abbiamo definito i contenuti delle sessioni Business, focalizzandoci su interventi che ponessero in primo piano i concetti chiave e gli strumenti indispensabili per vendere on line e per promuovere i propri prodotti/servizi in maniera efficace (usando anche qualche strumento web ancora poco conosciuto e diffuso nel nostro mercato).

In particolare, per la parte di targeting avanzato display abbiamo deciso di focalizzare la nostra attenzione sui canali alternativi alla rete di ricerca AdWords (che in molti settori sta rapidamente raggiungendo costi proibitivi, anche sul solo mercato italiano).  I riflettori saranno puntati quindi sul remarketing, sul retargeting e sul real time bidding (che in America già vale il 30% del mercato pubblicitario on line). Tutti strumenti che, se ben utilizzati, possono portare un flusso costante di conversioni a costi anche molto inferiori rispetto al classico keyword advertising.

I relatori sono più di 30 e sono di caratura internazionale (a parte me ;-). Giusto per citarne alcuni, in rigoroso ordine alfabetico troviamo: Luca Bove, Giovanni Cappellotto, Marco Caradonna, Justin Cutroni, Francesco D’Avella, Chekitan Dev, Gianluca FiorelliRoberto Fumarola, Federico Gasparotto, Razvan Gavrilas, Greg Jarboe, Havinash Kaushik, Alex Kornfeind, Piersante Paneghel, David Meerman Scott, Fabio Sutto, Francesco Tinti, Daniele Vietri, Paolo Zanzottera e molti altri ancora.

Insomma, il BE Wizard, anche nell’edizione 2014, si conferma un evento da non perdere per chi opera nel web marketing.

bewizard

0 Condivisioni

Lascia un commento