GT Study day Tourism Riccione 2012: appunti sparsi
sabato, 10 Novembre 2012
I miei appunti personali presi durante il GT Study day sul turismo fatto da Giorgio Taverniti a Riccione il 10/11/2012. Naturalmente non c’è pretesa di completezza ;-)
Analisi keyword
Utilizzando Google Trends (sia i termini più cercati che le parole con la crescita maggiore) e ubersuggest.org insieme a una campagna AdWords nel giro di un paio di mesi ho un’ottima lista di parole su cui puntare per la SEO.
Ottimizzazione del sito
Individuate le chiavi più interessanti, creo pagine dedicate attraverso news o offerte mirate particolarmente vantaggiose (ma magari a numero chiuso limitato o a tempo) per cercare di ottenere visibilità sulle chiavi di coda lunga legate a eventi o a punti di riferimento importanti della città.
E’ importante anche creare un blog o eventuali miniguide legate alla zona in cui è l’hotel con percorsi dedicati (magari chiedendo feedback sui Social per incrementarne la viralità), ristoranti e le attrazioni più importanti nelle vicinanze.
La fotogallery ė fondamentale. Bisogna mettere in evidenza soprattutto le camere e la struttura.
Sono importanti le image maps x Google e descrizioni uniche molto coerenti con quello che viene mostrato nelle immagini e i testi di contorno. Sarebbe importante anche avere immagini caricate dagli utenti.
Tutti i servizi dovrebbero avere pagine dedicate ottimizzate per le ricerche legate a quelle chiavi.
Se ci sono servizi particolari, tipo centri benessere, ovviamente ci deve essere una sezione specifica, con schede singole per i trattamenti, PDF stampabili, video e suggerimenti di esperti per i vari pacchetti.
Link building
Una volta individuati i link in entrata sui competitor tramite software tipo ahrefs.com ideare strategie per replicarli è essenziale.
Anche i comunicati stampa possono avere un ruolo, sia per la link building, che per l’aumento diretto di visibilità sulle iniziative proposte. E’ importante variare gli anchor dei titoli, inserendo magari anche il brand (per essere più tranquilli lato Penguin).
Mappe geolocalizzate
Prendere il controllo, collegare il sito e presidiare le schede nel business center delle mappe e in Google+ Local, unendole alle pagine business di Google Plus (in modo da attivare la possibilità di seguirle e rispondere alle recensioni).
Individuare fonti di recensioni dei competitor e registrare l’hotel in quei portali. La varietà delle fonti e le risposte alle recensioni sono tra i fattori di ranking più importanti.
Social principali
Obiettivi delle attività Social: fidelizzare, discutere e ascoltare.
Il blog è quindi fondamentale per la strategia Social.
È importante trattare argomenti utili con un linguaggio informale (es. 5 cose da fare quando piove, curiosità storiche poco conosciute, ecc.), usare immagini e video (+60% di interazioni) e mettere in evidenza i link ai profili Social gestiti e i pulsanti condivisione nei post, nelle miniguide e nelle offerte.
Va curata anche la convalida sociale (like box di Facebook e Google+ e numero delle condivisioni nei post e nelle offerte) per rassicurare gli utenti.
Ormai Google+ è diventato fondamentale per la geolocalizzazone, per i risultati delle ricerche degli appartenenti alle mie cerchie e alle cerchie di questi (social circle), per i risultati di Google immagini e nello streaming di news in You Tube.
Il peso di Google+ è destinato a crescere quando sarà introdotto anche in Italia Search Plus Your World che enfatizzerà ancora di più le scelte e i suggerimenti delle mie cerchie estese.
Twitter invece è particolarmente utile per il customer care e per instaurare partnership con operatori interessanti per la mia zona (followerwonk.com, topsy.com, twitter influencer tool su giorgiotave.it), oppure quando c’è un progetto editoriale che sforna contenuti utili da promuovere.
Ottimi risultati si possono ottenere postando contenuti di qualità e utili a orari prefissati (tweriod.com) caratterizzati da hashtag identificativi fissi (es. #meteo[località], #sport[località], #eventi[località]).
Su Facebook sono molto importanti le immagini di copertina, i tab personalizzati (per farli: lujure.com) nella propri pagina (mappa, nr. di mi piace alto, recensioni Tripadvisor, newsletter, offerte e altri contenuti importanti di promozione del territorio o della struttura), i post pubblicati (mattina > offerte/eventi, ora di pranzo > cibo, pomeriggio > promozione territorio) e le interazioni con altri profili autorevoli e seguiti.
Indipendentemente dal Social utilizzato, ciò che conta per avere successo è scatenare un buon numero di interazioni nei propri post (mi piace, +1, retweet, preferiti, temi caldi, ecc.).
E’ importante mantenere lo stesso logo e un’immagine coordinata facilmente riconoscibile.
Canali alternativi
Per i video meglio Vimeo se devo puntare sulla qualità (es. camere), meglio You Tube per contenuti che possono avere una certa viralità (es. centro benessere).
È molto importante capire quali sono le keyword più cercare su YT tramite il keyword tool dedicato, scegliendo bene i soggetti da sviluppare (es. attrazioni o monumenti più cercati) e le parole da inserire nei titoli, nelle descrizioni e nei sottotitoli.
È possibile cercare anche di ottenere uno snippet con i video direttamente nella pagina di risposta di Google, che punti però verso il mio sito (e non verso YT) attraverso le site map video o tramite un apposito plugin per WordPress.
Per le Applicazioni è importante capire se si può fare qualcosa di realmente utile (guardando quello che c’è già nella mia città o cosa fanno competitor in altri posti o instaurando collaborazioni con partner esterni). Il ranking nell’app storie di Android è legato a quanti l utilizzano effettivamente, quindi è inutile farla perché ce li hanno gli altri.
Le newsletter sono ancora, e rimarranno, uno dei canali più importanti di promozione per un hotel. L’ideale sarebbe creare almeno 3 canali: offerte, eventi e novità sulla città o sulla zona (legata alle miniguide o ai contenuti del blog).
Bisogna valutare la possibilità di realizzare un progetto/sito dedicato per gli eventi o la zona dell’hotel.
Sono molto interessanti anche gli hangout Google+ proposti su You Tube (occorre collegare gli account).
Su Tripadvisor il ranking dipende anche da quanto sono recenti le recensioni, dagli articoli pubblicati sul web che parlano della struttura (che è possibile segnalare al portale) e dalle risposte dell’hotel. Avendo buone recensioni è sicuramente utile implementare i relativi widget sul sito e sulla pagina Facebook.
Interessante anche Pingram.me, che consente di condividere contemporamenamente immagini su Pinterest e Instagram, attivando anche ulteriori possibilità di condivisione nelle due piattaforme.
Su Foursquare sicuramente è utile creare una pagina brand e, comunque, incentivare i check in (anche perché molti li integrano nei loro profili Facebook).
Monitoraggio
Impostare un Alert di Google sul nome brand è importante per capire chi e come parla di me.
Versione mobile
I contenuti da evidenziare sono soprattutto quelli legati alla georeferenziazione (come arrivare e mappe), alle modalità di contatto, e, in secondo piano, immagini, servizi, ecc.
N. 1 — 13 Novembre 2012 alle 18:46
[…] direttamente da Giorgio Taverniti:#GTstudy day Tourism Riccione 2012: i miei appunti sparsi gplorusso.it/gt-study-day-t…— Gianpaolo Lorusso (@Gianps) Novembre 10, 2012Collegare istangram con pinterest attraverso […]