Landing page e ottimizzazione delle conversioni

Sabato 20/9 ho avuto il piacere di intervenire al 13° SaturDay organizzato da Startup Saturday a Firenze, insieme a Damian Scavo, un nostro connazionale (startupper di razza) che si è trasferito a Palo Alto in California.

Lui ha parlato del processo di creazione di una startup e dei fattori positivi o negativi che incidono sul suo successo, io invece ho parlato di landing page e ottimizzazione delle conversioni. In questo post trovate le mie slide.

L’ottimizzazione delle conversioni o Conversion Rate Optimization (all’americana, che fa più figo ;-) è un processo continuo e nel mio intervento ho esplorato le basi di questo lavoro e indicato un pò di tool che possono facilitarlo molto.

In sostanza si tratta di capire come migliorare il proprio sito o le pagine di atterraggio delle nostre campagne per aumentare la percentuale di utenti che si convertono da semplici visitatori in “contatti utili” o acquirenti on line (nel caso di un e-commerce). Ecco le slide che ho mostrato.

Spero vi siano utili per capire almeno cosa conviene testare e come farlo (era questo il mio obiettivo ;-)

 

0 Condivisioni

2 Commenti a “Landing page e ottimizzazione delle conversioni”

  1. Franco scrive:

    questa è la domande che mi perseguita!!! home page o leanding page vale per tutti o ogni nicchia ha le sue regole?….

  2. gianpaolo scrive:

    Dipende dall’obiettivo della pagina Franco, non dal settore.
    In molti casi, come ad esempio per gli e-commerce, non avrebbe neanche senso (molto meglio strutturare le pagine delle categorie e le schede prodotto come delle landing).
    In generale il sito tende a performare meglio dove è importante dare informazioni complesse e mettere in evidenza anche la realtà dell’azienda produttrice (spesso succede nel business to business).
    Se il prodotto/servizio lo consente, prova a condensare la tua offerta in una landing page, fai dei test, e vedrai se converte di più del sito. Solo così avrai una risposta certa.

Lascia un commento